Ecclesia Dei. Cattolici Apostolici Romani

Il brutto è immorale?

« Older   Newer »
  Share  
Rilevatore di Casi Umani
view post Posted on 2/9/2007, 13:50     +1   -1




L'intossicazione dell'anima
etica Effetto del degrado estetico che ci circonda. Perché, secondo lo psicanalista Luigi Zoja, il brutto è anche immorale


Gli uomini", scriveva il filosofo Walter Benjamin, "stanno vivendo la loro decadenza come se fosse un'esperienza estetica". Viviamo qualcosa di più profondo del semplice cattivo gusto: una mancanza di senso, una zona grigia che si allarga negli animi, un'emorragia di umano che coinvolge cultura, arte e mass media, il modo di costruire e di parlare, di andare in vacanza e di vestire, la gestione del proprio tempo libero, il rapporto con il paesaggio e con la natura. Il grido di dolore è dello psicanalista Luigi Zoja, autore di Giustizia e Bellezza (Bollati Boringhieri), un libro che aiuterà gli smarriti della modernità e conforterà chi ha piena coscienza della crisi di valori contemporanea. Zoja - già presidente Iaap (International Association of Analytical Psychology, che raggruppa gli analisti junghiani nel mondo) e autore di saggi tradotti in 14 lingue - ci accoglie nel suo studio milanese. "Il brutto è immorale", spiega senza mezzi termini. "È una ferita all'anima imposta continuamente a chi non l'ha meritata, sotto forma di paesaggi deteriorati dalla deforestazione e dall'edilizia illegale, di un'architettura sciatta e utilitarista, di oggetti le cui forme non conservano più traccia del lavoro e dell'attenzione umana. Siamo circondati da cose sempre più brutte, rifiuti di prodotti, ambienti masticati e sputati". Tutto questo crea "un'intossicazione psichica permanente", restringe l'esperienza, serra l'anima. Del resto, la parola "angoscia" viene dal latino angustia, che significa "strettezza". La mancanza di bellezza, dice Zoja, genera una carestia senza precedenti, che "colpisce non solo le classi lavoratrici, ma anche il ceto medio e gran parte delle élite. Il bello, come il bene, è un'esigenza primaria, archetipica. Ma l'estetica, secondo i greci, era inscindibilmente intrecciata alla giustizia, all'etica. Entrambe sono frutto del bisogno di elevazione. Oggi sentiamo una disperata necessità di giustizia, di distinguere il bene dal male, ma abbiamo dimenticato i comandamenti estetici. In un mondo in cui razionalità e funzionalità hanno soppiantato il mistero e il trascendente, c'è fame di significati, di un valore supremo, senza il quale si sfocia nella patologia". Si diffondono forme estetiche malate, come il grottesco, lo choccante, l'orripilante, l'osceno: dimenticare la bellezza non significa farla sparire, sostiene ancora Zoja, ma obbligarla a esprimersi in forme sempre più inconsce, nevrotiche, perverse. Per esempio, i vandalismi e il teppismo nelle periferie: "Dove più c'è bruttezza, più c'è violenza. Lo dimostrano molte città statunitensi". L'analista è convinto che nessuna vera società possa fare a meno di un'autentica educazione al bello: "La diseducazione all'estetica equivale alla complicità con la bruttezza, che è violenza inflitta all'anima; o perlomeno diseducazione culturale, se il presupposto materialista non permette di usare questa parola. Violenza e diseducazione possono essere un costo insostenibile nella costruzione di una nuova società. Non sto suggerendo di tornare indietro, ma di avere qualche pensiero metafisico, che vada al di là degli oggetti, dell'oggi. Per elevarsi". Cosa rara negli Usa, dove c'è scarsa attenzione all'estetica, al piacevole e anche all'eros: "Il mondo anglosassone è pieno di regole. Ma prima delle regole c'è l'etica, e insieme l'estetica: solo così la riflessione sui valori è completa". Dal punto di vista urbanistico, abbiamo fatto parecchi passi verso il brutto e l'"immorale": lasciando prevalere la strada, ovvero lo spostarsi degli individui da un punto all'altro, rispetto alla piazza, nella quale si radicava la bellezza condivisa, lo spirito di aggregazione. Negli Stati Uniti scarseggiano le piazze. Le città sono un intersecarsi di linee rette, benché nella natura si incontrino raramente. "In una città moderna", dice Zoja, "il nostro occhio può infettare lentamente l'animo con sentimenti di piattezza, di innaturalità e quindi di estraneità". Incontriamo altre "perversioni" nel vestire e nell'arte. "L'etichetta, un tempo destinata alla visione di chi la indossa, oggi è brand, logo destinato agli altri. A rendere speciale un capo non è ciò che ha di unico, ma ciò che ha di standardizzato, di comune a infiniti altri". Spiega ancora lo psicanalista: "Quanto all'arte, siamo passati da società semplici, che permettevano a chiunque un certo accesso alla bellezza, a una società globalizzata che l'ha resa praticamente inaccessibile. È vero, molti pagano un biglietto e possono ammirare i capolavori. In che modo, però? Tutti in fila, in modo scolastico, e per un istante. Solo i super ricchi, che comprano le opere, possono accedervi davvero. Così, dalla bellezza condivisa si passa al lusso esclusivo, che suscita invidia. Nel termine "esclusivo" c'è qualcosa di immorale: significa "caccio via gli altri". E "lusso", in latino, vuol dire "fuori posto"; pensiamo per esempio a una spalla lussata. Il potere segreto della bellezza è il titolo di un altro saggio sull'argomento, appena pubblicato da Guanda e scritto dallo scozzese John Armstrong. L'autore - passando da Plotino a Kant, da Winckelmann a Ruskin - indaga su questo concetto, impossibile da portare completamente alla luce ma comunque necessario, fatto di una perfetta coincidenza di elementi materiali (ritmo, linea, forma, struttura) e valori spirituali o morali (verità, promessa di felicità, segno di perfezione morale). Ancora l'etica, dunque. Dove troveremo la bellezza che ci è necessaria per vivere? "Essendo un valore nascosto, una qualità divina che si allontana, il nostro occhio dovrà andarla a cercare, con pazienza, in piccoli episodi quotidiani, nell'arte moderna mescolata alla bruttezza, nel cinema neorealista che filmava in bianco e nero con grande capacità estetica. Occorre non avere fretta. C'era bellezza nel violinista americano che per un'ora ha suonato uno Stradivari nella metropolitana. Pagato di solito mille dollari al minuto, ne ha guadagnati 30: il problema era la fretta della gente. Uno dei massimi responsabili dell'intossicazione del XX secolo è stato Filippo Tommaso Marinetti, con i suoi inni alla velocità. Purtroppo ha fatto molti proseliti, anche a sinistra". La via maestra per ritrovare la bellezza è, dunque, abbandonare l'arroganza. Per riconquistare la percezione del destino e della tragedia. "Eliminando ogni riflessione sulla morte, si elimina una grossa occasione di creazione estetica. L'etica laica di oggi si ferma davanti a quella soglia, l'estetica cerca sempre di includerla. Ce lo insegnano Thomas Mann, Yukio Mishima e l'intera tradizione giapponese. Epica e lirica greca ruotavano intorno alla caducità della vita, e così la tragedia, ma senza mai rappresentare l'oscenità della morte. Oggi cinema e fiction sono pieni di morti ammazzati, ma senza riflessione. La nostra società rifiuta la morte, perdendo così il senso della trascendenza. Dove tutto è mercato, la morte non si vende. È stata, nel XX secolo, il grande tabù che ha sostituito il sesso". Sarà per questo che spopolano gialli e horror di pessima fattura? ""Horribilis"", spiega Zoja, "voleva dire "ripugnante", sia in senso etico che estetico". "Oggi", conclude, "tutte le principali componenti della società, dall'economia allo sport, alla politica, possono nascondere un cuore strutturalmente, e non solo occasionalmente, malvagio. Il Male non è uno sciacallo che, in certe notti, si aggira alla periferia della città: abita in piena luce, nel suo palazzo". Eppure, aggiunge, "anche la mattina rinasce a mezzanotte", e bisogna avere speranza. La bellezza non scomparirà dalla Terra. "La nottola di Minerva spicca il volo soltanto sul far del crepuscolo", scriveva Hegel. Il processo della comprensione è lungo e doloroso, ma forse il grigio sta per diradarsi. Sarebbe bello, tuttavia, sapere a che punto è la notte.

Fonte: repubblica.it
 
Top
Raimundus
view post Posted on 2/9/2007, 14:52     +1   -1




Il brutto non è immorale ma amorale, poiché rientra in una sfera teoretica e non pratica (come la morale).
 
Top
Rhonail
view post Posted on 14/9/2007, 14:19     +1   -1




E' vero. Non si può ritenere un peccato vestire in un certo modo o comporre una certa musica o una certa opera artistica.
Tuttavia c'è da dire che la musica soprattutto insegna qualcosa di fuorviante. Penso che più che altro sia importante l'intezione comunicativa e di conseguenza l'idealeche viene recepito.
 
Top
Rhonail
view post Posted on 15/9/2007, 15:24     +1   -1




Ora mi facevo un'altra domanda.
Se non erro, premettendo che non ho mai studiato filosofia a scuola, l'ideale neoplatonico, accettato dalla Chiesa, asserisce che il bello è buono. Ma il bene è una qualità morale. Allora come si risolve questo dilemma? :wacko:
 
Top
Kajetan
view post Posted on 16/9/2007, 07:37     +1   -1




Come sopra :D
 
Top
Raimundus
view post Posted on 16/9/2007, 11:30     +1   -1




C'è una distinzione ma non un'opposizione tra bontà e bellezza. Un atto buono è intrinsecamente bello.
 
Top
Rhonail
view post Posted on 17/9/2007, 16:40     +1   -1




Quindi ciò che è brutto non è per forza immorale o non lo è mai? Eppure fa stare male l'animo sensibile e non fornisce spunti positivi all'animo.

Grazie per la spiegazione! :D
 
Top
Rilevatore di Casi Umani
view post Posted on 23/10/2007, 11:15     +1   -1




Posto che il brutto in se' non è categorizzabile in quanto teoretico, tendere al brutto (azione), ricercarlo, non è questo immorale?
 
Top
Raimundus
view post Posted on 23/10/2007, 11:38     +1   -1




Diciamo che è indice di cattivo gusto o di scarsa educazione
 
Top
+Paladin0+
view post Posted on 17/1/2008, 20:39     +1   -1




io pongo la cosa a rovescio: l'immorale è brutto. nel senso proprio di brutto.

Esempio: se voi vedete le pornostar non sono realmente belle, ma brutte, così come le veline-attricette-mogli/divorziate/separate di calciatori hanno una bellezza falsa.

ammetto però che fanno tanta voglia di farci le porcellate, però brutte restano, e anche come carattere la maggior parte è viziata e rompi-cajun
 
Top
-Anacleto Mitraglia-
view post Posted on 20/1/2008, 18:11     +1   -1




Io penso che il brutto e il bello siano piuttosto soggettive come categorie. Ciò che è brutto per me può essere bello per qualcun altro. Quindi tutto questo discorso secondo me ha poco senso.
Certo, se mi date una definizione oggettiv adi "bello" e "brutto" ci si può anche ragionare.
E poi scusate, ma se uno nasce brutto, deve essere eliminato?
 
Top
Angeloflove85
icon12  view post Posted on 17/6/2013, 10:29     +1   -1




La scarsa comprensione del significato dei termini può condurre ad una scarsa comprensione dell'oggetto dell'articolo: La Bellezza e la Bruttezza sono state entrambe celebrate, ad es., nell'Arte. “Come si può rilevare dalle parole di Dionigi, il bello viene costituito dalla splendore e dalle debite proporzioni: infatti egli afferma che Dio è bello “come causa dello splendore e dell'armonia di tutte le cose”. Perciò la bellezza del corpo consiste nell'avere le membra ben proporzionate, con la luminosità del colore dovuto” (san Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae). Mentre con queste parole Platone incalza nel definire il Brutto: “E' la disarmonia delle forme, la mancanza di ritmo e di equilibrio sono parenti stretti di un discorso e di un carattere sconvenienti”. Ma l'Arte si nutre e alimenta di una sua oggettività in termini. La questione etica e morale va espressa secondo un “buono o cattivo” che di conseguenza è “bello o brutto”. Perché il rischio è “l'etichettizzazione” dell'umanità secondo canoni pseudo strutturali che rischiano di generare più brutture del brutto in sé: l'emarginazione che deriva dalla sindrome di onnipotenza di taluni. Estetismo può essere, a volte, sinonimo di materialismo quando tutto ciò che conta è l'analisi “estetica” dell'altro. Forse cose e persone nel rapporto bello-brutto andrebbero distinte. Ciò che l'umanità ha perso è il senso della grazia, della cordialità, del rispetto di sé e del prossimo. La degenerazione è nei rapporti e nei ruoli. L'abbigliamento è un connotato che appartiene ad una certa epoca e alla foga della moda di creare stranezze per poter apparire e quindi vendere la merce: l'annichilimento delle menti è indice di mancanza di pensiero e di riflessione. C'è un calo di amore per la conoscenza in senso lato: si va di più a scuola eppure si rimane più ignoranti. Più che di bello e brutto intensi nel senso letterale, parlerei del “gusto” del bello e del brutto in senso trascendentale. Una donna oggettivamente bella in una data epoca è brutta nell'epoca seguente e viceversa, fermo restando caratteri essenziali immutabili. Per quanto riguarda, invece, le architetture e gli ambienti si può dire che non rispettino le esigenze psico-fisiche dell'uomo. Ciò che si è perso è “la dimensione dell'anima” che può essere più o meno virtuosa. Una persona che vive un equilibrio sano con il proprio sé e con gli altri è una persona “bella”, magari non oggettivamente, perché viene “percepito” bello il suo Sé, la sua anima: ovvero l'interiorità. E questa armonia che è di per sé bellezza si riflette nell'abbigliamento, nel linguaggio, nel pensiero, nel comportamento e nei rapporti personali e relazionali. La società, in realtà, è più “bella” che in passato: c'è più cura del corpo, dell'aspetto, ect... Anche l'alimentazione è più curata e “genuina”, si mangia meno carne e più frutta. Eppure c'è un declino che è prettamente morale e soprattutto un desiderio di “esibizionismo” del peggio di sé. I filosofi avevano compreso un grande insegnamento, sempre attuale: l'uomo può scegliere di tendere, costantemente, all'evoluzione o all'involuzione. Di curare la parte migliore di sé o darsi alle peggiori bassezze. Può scegliere, e la grandezza e la differenza è in questa capacità di scelta. Per scegliere il buono e quindi il bello occorre volersi in un certo qual modo, ovvero tendere al meglio che si riscontra in se stessi. Il buono e il bello è in tutti. Il giardino di Eden è terra fertile a cui l'uomo può mettere mano in qualunque momento: per sradicare e piantare, coltivare e annaffiare. E' un lavoro non indifferente. L'amore reale verso se stessi spinge al miglioramento: l'amore sano, non competitivo e non violento. Dall'amore sano verso di Sé deriva l'amore sano verso l'altro, compresi i luoghi e gli ambienti. Ciò che manca è lo stupore verso la vita e le sue bellezze che ci circondano, nonostante tutto. Ci si focalizza troppo sul male e sul brutto e poco sul bene e sul bello. L'edificazione parte da un approccio di pensiero che si orienta verso una direzione d'ammirazione per la creazione in senso lato. I sapienti antichi “ammiravano” e “meditavano”: questo lavoro nutriva l'anima e di conseguenza la bellezza interiore tentava di immettersi nella realtà esteriore. La percezione del declino sta a testimoniare che non siamo semplici membra ma persone fatte di corpo, anima e soffio vitale. Ci dimostra che nell'uomo c'è dell'altro e questo altro va riscoperto, ricercato e custodito. E più che visitare semplicemente musei affollati, di tanto in tanto, l'uomo dovrebbe fermarsi un momento in silenzio davanti a se stesso e guardarsi, scorgersi e cogliere il bello che è dentro di sé. La preghiera meditativa è la più alta forma di manifestazione di Bellezza.
 
Top
11 replies since 2/9/2007, 13:50   476 views
  Share